Il Venerabile Ordine della Melangola

Il Venerabili Ordine della Melangola (V.O.M.) raccoglie storicamente gli studenti dell’Alma Mater provenienti da Abruzzo e Molise. Uno dei ruoli dell’Ordine, soprattutto in passato,
era quello di fare da punto di riferimento per i fuori sede. Qui potevano trovare i loro conterranei con i quali riproporre quelle tradizioni che gli erano state tramandate dalle loro famiglie. Così il V.O.M. divenne il luogo dove sentirsi a casa. La filosofia dell’Ordine come lo intendiamo oggi è quindi il frutto di queste tradizioni e si può riassumere con questa frase: “dove ci siamo noi c’è il canto, dove ci siamo noi ci sono le risate, dove ci siamo noi cessa il pianto, dove ci siamo noi nasce l’amore”. Questi principi di gioia e spensieratezza, propri dei vent’anni, fanno si che l’appartenenza territoriale non sia vincolante. Sono molti in fatti i ragazzi e le ragazze che nel corso degli anni sono stati protagonisti della storia dell’Ordine pur non essendo propriamente abruzzesi o molisani. L’organizzazione interna dell’Ordine è una parodia della vita bucolica, il Capoballa è il Capoccia, inteso come capo di una famiglia
contadina.