
La Balla De Li Goliardi Bolognesi (detta Balla Bolognese) è un pilastro della Goliardia di Bologna.
Le Sue Tradizioni, di origine medievale, sono un baluardo di cultura ed intelligenza. La
storia vuole che, in una chiara mattina di maggio dell’anno 1417, Messer Ludovico Delli
Uccelieri disse “Frate Goliardo in omne tempore semper gaudioso est, et nulla procella puote obfuscare lo animo suo”. Da qui cominciò la storia della Balla, con un attaccamento senza tempo nonché un amore incondizionato per la città di Bologna, di cui porta il simbolo più famoso, le Due Torri, nonché il rosso ed il bianco, i colori della città. Con il loro canto che riecheggia sotto le Beneamate Torri, i goliardi della Bolognese allietano le serate dei passanti e dei turisti, ed incuriosiscono tanti studenti, desiderosi di vivere al meglio, anche attraverso questa esperienza, i loro vent’anni.
Non appena senti il loro canto, percepisci ciò che lo spirito goliardico rappresenta: eterna giovinezza, vivere il momento, combattendo con il sorriso qualsiasi difficoltà.
D’ora in poi, quando passerete per il centro storico, gettate un occhio alle Torri e potrete incontrare il Mirifico Gonfaloniere ed i suoi Nobili!